Il piccolo borgo di Bonefro è custodito quasi come un segreto dalle pieghe dei colli frentani. A sud è incastrato ad una fitta macchia boschiva che ne rende il clima...Read More
Nessuna tradizione, personale o collettiva che sia, si perpetuerebbe senza l’entusiasmo e la gioia. Può sembrare questa una constatazione scontata, la scoperta dell’acqua calda, ma è solo nella semplicità di...Read More
Spesso, rilassati al sole della bella stagione oppure affannati in qualche spossante attività, ci capita di essere infastiditi terribilmente dal frullo frenetico di un qualche imenottero. Che sia una vespa,...Read More
Dove le radici tengono ben saldo il terreno culturale di una comunità, l’arcaico si manifesta con vigore. Succede a Tufara, fazzoletto di terra molisano incastrato tra Puglia e Campania. La...Read More
Scrivendo dei “luoghi da visitare in Molise” potrei affannosamente stilare qualcosa di molto simile a una lista della spesa. E magari non sarebbe nemmeno troppo male. Una manciata di monumenti,...Read More
No. Il titolo non ha un’accezione negativa, tutt’altro. Dalla pietra parte questa storia, tanto per cambiare. Vecchi complessi abitativi, aggregati rurali malmessi, ruderi in molti casi, si circondati da quel...Read More
Con il Molise alla ribalta sui mass media e le derivate prospettive, reali o fittizie, di grandi numeri sul turismo, abbiamo deciso di parlare di trekking e di escursioni in...Read More
La torre Angioina s’affaccia a sud est verso le pianure della Puglia. Poco lontano il Tratturo Celano – Foggia, come una linea retta bianca, si tuffa rapido per la piaggia....Read More
Probabilmente oltre alla spiccata, stoica forza di volontà, è la propensione ai silenzi, unità a una certa sensibilità ambientale, a costruire l’identikit del cicloturista tipo. L’idea di lunghi spostamenti, confrontandosi...Read More
No. Il titolo non ha un’accezione negativa, tutt’altro. Dalla pietra parte questa storia, tanto per cambiare. Vecchi complessi abitativi, aggregati rurali malmessi, ruderi in molti casi, si circondati da quel...Read More
Per il Molise è stata la notizia del giorno: la transumanza è patrimonio immateriale dell’UNESCO. Non la transumanza del Molise, ma la pratica stessa della transumanza. Che è presente in...Read More
Buone notizie dal grande schermo per il Molise. La docu-fiction “Una terra chiamata Molise 3” diventa film. Sarà protagonista di un pomeriggio-serata di cinema e musica dal vivo venerdì 13...Read More
Ma le mozzarelle del Molise sono fatte sempre con latte molisano? Non sempre. Il latte può essere anche di provenienza estera, ma va dichiarato in maniera esplicita. Ecco la sintesi...Read More
Vacanze ottobrine in Puglia: si torna a Napoli. Decidiamo di percorrere una strada alternativa al solito, quella che attraversa i borghi del Molise. Mai percorsa, lo ammetto: siamo campani, quindi...Read More
Da quando sono “diventata grande” per me la raccolta delle olive, che sono nata e cresciuta in Molise, ha assunto un significato speciale. E’ uno di quei periodi dell’anno che...Read More
E’ un riquadro di territorio silenzioso ma ricco di bellezze artistiche e naturali la piccola regione italiana del Molise, sulla quale il National Geographic ha puntato l’obiettivo dall’alto. Con un...Read More
A wonderful serenity has taken possession of my entire soul, like these sweet mornings of spring which I enjoy with my whole heart. I am alone, and feel the charm...Read More