Nessuna tradizione, personale o collettiva che sia, si perpetuerebbe senza l’entusiasmo e la gioia. Può sembrare questa una constatazione scontata, la scoperta dell’acqua calda, ma è solo nella semplicità di tale teoria che, usi e costumi di un passato con il quale, sconsideratamente, abbiamo tagliato i ponti, possono rinnovarsi e sopravvivere con potenza e verità,...Read More
Spesso, rilassati al sole della bella stagione oppure affannati in qualche spossante attività, ci capita di essere infastiditi terribilmente dal frullo frenetico di un qualche imenottero. Che sia una vespa, un bombo, un’ape, l’idea di essere punti, specie per soggetti allergici, è una prospettiva non troppo rassicurante. Niente biasimo, è normalissimo. Tuttavia, nella comunità scientifica...Read More
No. Il titolo non ha un’accezione negativa, tutt’altro. Dalla pietra parte questa storia, tanto per cambiare. Vecchi complessi abitativi, aggregati rurali malmessi, ruderi in molti casi, si circondati da quel fascino decadente che solo le cose che furono sanno esalare, ma destinati, nel giro di alcuni anni, ad essere poco più che un ricordo e...Read More
La torre Angioina s’affaccia a sud est verso le pianure della Puglia. Poco lontano il Tratturo Celano – Foggia, come una linea retta bianca, si tuffa rapido per la piaggia. Campi di grano ed uliveti confondono i confini geografici. Di qua, di la, per la terra non fa nessuna differenza. Le linee di demarcazione esistono...Read More
Probabilmente oltre alla spiccata, stoica forza di volontà, è la propensione ai silenzi, unità a una certa sensibilità ambientale, a costruire l’identikit del cicloturista tipo. L’idea di lunghi spostamenti, confrontandosi con le proprie risorse e traendone ulteriori, qualora dovessero venir meno, dalla potenza dei paesaggi, dalla carica di adrenalina che sta nel costruirsi e viversi...Read More
No. Il titolo non ha un’accezione negativa, tutt’altro. Dalla pietra parte questa storia, tanto per cambiare. Vecchi complessi abitativi, aggregati rurali malmessi, ruderi in molti casi, si circondati da quel fascino decadente che solo le cose che furono sanno esalare, ma destinati, nel giro di alcuni anni, ad essere poco più che un ricordo e...Read More
Ma le mozzarelle del Molise sono fatte sempre con latte molisano? Non sempre. Il latte può essere anche di provenienza estera, ma va dichiarato in maniera esplicita. Ecco la sintesi dell’inchiesta fatta da Report, il notissimo programma di Rai 3 che ieri sera si è fermato una ventina di minuti su questa regione poco conosciuta,...Read More
Da quando sono “diventata grande” per me la raccolta delle olive, che sono nata e cresciuta in Molise, ha assunto un significato speciale. E’ uno di quei periodi dell’anno che aspetto come si fa con il Natale o le vacanze estive. Sono giorni di intensa fatica. Si trascorrono arrampicati su una scala per raggiungere le...Read More