Ma le mozzarelle del Molise sono fatte sempre con latte molisano? Non sempre. Il latte può essere anche di provenienza estera, ma va dichiarato in maniera esplicita.
Ecco la sintesi dell’inchiesta fatta da Report, il notissimo programma di Rai 3 che ieri sera si è fermato una ventina di minuti su questa regione poco conosciuta, ma assolutamente fiera dei suoi genuini e gustosissimi latticini.
Un mito distrutto? Uno scoop? Né l’uno, né l’altro. Solo una chiara denuncia in merito alla ‘leggerezza’ con cui si comunica la provenienza della materia prima. Che vale per il latte come per tutti gli altri alimenti.
E’ vero che ci sono produttori di mozzarelle del Molise fanno ricorso a latte estero per la produzione, non è una notizia: il latte locale non basta, gli allevatori hanno abbandonato le stalle perché non reggono economicamente, quindi si prende dall’estero. Si può, ma si deve indicare con chiarezza in etichetta, senza artifizi.
Ma in Molise ci sono davvero molti casari che riescono a produrre soltanto con latte molisano, perché più piccoli oppure perché legati ad un solido indotto. E questi, che vanno fieri della loro scelta, non accettano, giustamente, che si faccia di tutta l’erba un fascio.
Che cosa è dunque emerso? Abbiamo appreso che il più degli operatori del settore in regione lavora in buona fede e immette sul mercato prodotti di qualità fatti non sempre con latte del posto. Che comprare latte in Germania non è reato: basta indicarlo in etichetta. Che molti caseifici usano solo latte locale. Che possiamo quindi scegliere dove portare il nostro carrello della spesa.
La scarsa o nulla trasparenza, il comportamento illecito, è purtroppo presente in ogni settore produttivo del mondo e questa regione non ne sarà certo immune. Ma la stragrande maggioranza dei prodotti molisani è di altissima qualità perché nasce in un contesto piccolo, genuino per tradizione, molto controllato e spesso seguito passo dopo passo dagli stessi titolari.
Vuoi vedere il servizio di Rai 3? Clicca qui