it +39 3346063368 info@iviaggidellorigano.com

Abruzzo e Molise: saperi e tradizioni nel cuore dell’Italia segreta

0
Arte e Mente
Arte e Mente
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

2717
3 giorni
Disponibilità: Tutto l'anno
Età suggerita: 12+
Massimo num. persone: 4-20
DESCRIZIONE

“La macchina fa tanti pezzi tutti uguali, quello diverso viene scartato. L’artigiano fa pochi pezzi tutti diversi e ognuno ha la sua storia”.

Custode delle tradizioni e delle usanze tipiche di ogni borgo italiano, l’artigianato è un’arte sopravvissuta nei secoli ed oggi più che mai rappresenta il simbolo dell’Italia vera, segreta e preziosa. Le mani sapienti degli artigiani si avvicendano tra gli strumenti, ingredienti e regole tramandate da padre in figlio, in luoghi densi di storia che trapela dai racconti di chi, come i protagonisti che si incontreranno nel viaggio, hanno abbracciato la loro terra e ne hanno realizzati capolavori inestimabili.

Sulmona in Abruzzo, Agnone in Molise. 

Tra i borghi più belli d’Italia sono conservati saperi e tradizioni millenarie che sfuggono alla velocità intransigente del tempo e si rivelano al ricercatore attento e curioso. In questo itinerario ricco di emozioni, scopriremo l’artigianato nelle sue varie forme e assaggeremo piatti che parlano di tradizioni in borghi autentici, tesorieri di bellezze nascoste.

 

Location di partenza e ritorno

Sulmona

 

Orario di partenza

11:00 AM

Cosa include il tour?


  • Sistemazione in albergo diffuso 2 notti/3giorni con trattamento di mezza pensione
  • Trasporto durante il tour adeguato al numero di partecipanti
  • Visite guidate e ingressi ai musei come da programma
  • Attività/degustazioni come da programma
  • Assistenza locale I viaggi dell'origano

Cosa non include il tour?


  • Trasferimenti da/per Abruzzo-Molise (su richiesta)
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Extra e spese personali
  • Tutto quanto non espressamente riportato nella voce “Il tour include”
  • Servizi aggiuntivi non espressamente indicati
Programma

Primo giornoSulmona, una storia antica di dolci saperi

Arrivo dei partecipanti a Sulmona. Al centro della Valle Peligna in Abruzzo, sorge Sulmona, città di antiche origini e tradizioni. È famosa per aver dato i natali a Publio Ovidio Nerone, il cantore dell’amore e delle Metamorfosi e per i maestosi palazzi signorili che caratterizzano il centro storico. In un attimo si ritornerà indietro nel tempo e ci si immergerà nella storia medievale e rinascimentale che tanto distingue Sulmona: una guida locale durante una piacevole passeggiata illustrerà ai partecipanti le bellezze della città, i monumenti imponenti in un itinerario classico, tra tesori nascosti e affascinanti racconti. La linea del tempo, in questa giornata si snoda anche nell’arte culinaria della città, che custodisce ancora oggi i segreti di una cucina genuina originaria in quest’area dalle tradizioni pastorali. Si pranzerà in un ristorante tipico per assaporare le pietanze locali, simbolo d’identità popolare. Dopo il pranzo, i sapori dolci e le tinte colorate allieteranno i palati e gli occhi in una visita a un confettificio storico, dove gli ospiti potranno scoprire l’arte dolciaria che a Sulmona si compie nella realizzazione dei confetti, famosi in tutto il mondo. I saperi dell’artigiano e la sua creatività saranno i protagonisti del pomeriggio all’insegna del buon gusto e di dolci conoscenze. Tempo libero a disposizioni dei partecipanti. Partenza per Castel del Giudice, magnifico borgo molisano in provincia di Isernia, dove le porte di un meraviglioso albergo diffuso accoglieranno i partecipanti che potranno godere di un autentico soggiorno in antiche case rurali finemente ristrutturate. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Secondo giornoAgnone, rintocchi di tradizioni millenarie

Dopo la colazione, si parte alla volta di Agnone, nell’Alto Molise. Il borgo, circondato da un paesaggio montuoso e da immense praterie, è il luogo ideale dove poter ammirare i capolavori dell’artigianato che ancora oggi seguono regole tramandate da generazioni. Il rumore del ferro battuto, il profumo del rame lavorato saranno i suoni e gli odori che accompagneranno i partecipanti durante la mattinata. Si visiterà il Museo Storico del Rame in un percorso emozionante che parla di sacrifici e ingegnosità di un popolo che dalla lavorazione del rame ne ha ricavati capolavori inestimabili. Pranzo in un ristorante tipico nel cuore del borgo. Nel pomeriggio, i custodi della Pontificia Fonderia Marinelli apriranno le porte del loro scrigno per far conoscere passo dopo passo gli antichi rituali della forgiatura del bronzo e della produzione degli strumenti. Seguirà uno splendido concerto del maestro campanaro, durante il quale si ascolterà la “voce” delle campane. Tempo libero a disposizione dei partecipanti per attività individuali. Passeggiare nel centro del borgo darà la possibilità di visitare botteghe e degustare prodotti caseari come il Caciocavallo, delizie culinarie di Agnone. Rientro a Castel del Giudice in serata. Cena in hotel e pernottamento.

Terzo giornoRientro a casa

Dopo la colazione, trasferimento dei partecipanti alle destinazioni successive. Fine dei nostri servizi.

Ospitalità

Gli ospiti alloggeranno presso un antico borgo rurale, restaurato e trasformato in albergo diffuso mediante un attento e accurato recupero architettonico. Agli immobili dell’antico borgo, recuperati con criteri antisismici, si affiancano interventi di architettura contemporanea rivestiti in pietra locale e materiali originari recuperabili. Un meleto di 40 ettari, dedicato alla coltivazione di mele biologiche, offre al borgo un naturale volano di sostenibilità economica. Rappresenta una dichiarazione unanime d’amore da parte dei suoi abitanti per un territorio dalla bellezza primitiva, di grande rilievo storico, enogastronomico e naturalistico. A Borgotufi l’ecosostenibilità è di casa: riconoscimenti ufficiali lo pongono tra i comuni virtuosi del panorama nazionale.

Gallery
10 travellers are considering this tour right now!