“A Capracotta […] contadini chiamano tutti Don e quando incontrano qualcuno si tolgono il cappello. Suo padre andava a caccia ogni giorno e si fermava a mangiare nelle case dei contadini. Per loro era sempre un onore. Gli uccelli erano tutti buoni perché si nutrivano d’uva e non c’era mai bisogno di preparare una colazione perché i contadini erano sempre onorati, si mangiava in casa loro”.
Incastonata tra le cime più alte dell’Appennino Centrale, il borgo leggendario di Capracotta è un gioiello inestimabile del Molise. I boschi e le immense praterie abbracciano questo lembo d’Italia che racchiude in sé tutte le caratteristiche di un luogo ameno, lontano dalla frenesia dove tutto è dettato dai ritmi della natura. Le stradine e le case in pietra che oggi caratterizzano il paese, un tempo erano i luoghi della transumanza, degli artigiani, dei pastori che qui diedero vita ad antiche tradizioni e usanze custodite oggi gelosamente.
I Viaggi dell’Origano vi porterà alla scoperta di un borgo straordinario, in un’esperienza ad alta quota contraddistinta dalla sua vera anima: genti, racconti, piatti e ritorni alle origini.
Il programma
Arrivo dei partecipanti a Capracotta. Il borgo, situato a 1421 sul livello del mare è noto per le copiose nevicate che durante l’inverno attirano gli appassionati di sport inverali e i curiosi, che si divertono a passeggiare tra i vicoli innevati del paese. In estate, la stazione sciistica di Prato Gentile si trasforma in una vallata lussureggiante, ideale per escursioni in natura e pic nic all’aria aperta. In mattinata i partecipanti saranno accolti in una azienda agricola a conduzione familiare che produce yogurt e latte di alta qualità, materia prima dei prodotti caseari tipici della zona. La titolare, guiderà gli ospiti nei laboratori artigianali e nelle stalle per osservare da vicino le mucche e comprendere la stretta relazione tra il loro benessere e l’elevata qualità del latte crudo di animali allevati al pascolo. Si degusteranno quindi i prodotti caseari, frutto di laboriosità e tenacia dei protagonisti del luogo. La giornata prosegue con il pranzo a base di piatti tipici capracottesi, preparati con cura da uno chef locale che seleziona accuratamente gli ingredienti molisani e riporta alla luce l’antica tradizione culinaria dei monti. Il piatto principe del giorno sarà la pezzata, ricetta antichissima risalente al periodo in cui i pastori effettuavano la transumanza tra il Molise ed il Tavoliere delle Puglie. Nel pomeriggio, una visita del paese farà immergere gli ospiti nella storia di Capracotta e nelle sue trasformazioni nel tempo, ripercorrendo le vicende dei tanti emigrati negli Stati Uniti D’America e dei loro ricordi. Sarà possibile visitare il Museo della Civiltà Contadina e del Vecchi Mestieri, nonché le piccole botteghe artigiane. Tempo libero a disposizione per shopping e attività individuali. Fine dei nostri servizi
Colle d’Anchise (CB). Su richiesta è disponibile il transfer dalle stazioni ferroviarie di Campobasso e Isernia
10:00 AM