“Non soltanto il vino canta, anche l’olio canta, vive in noi con la sua luce matura, e tra i beni della terra io seleziono, olio, la tua inesauribile pace, la tua essenza verde, il tuo ricolmo tesoro che discende dalle sorgenti dell’ulivo“.
In autunno il Molise si colora dell’argento degli ulivi, i verdi frutti maturano ed è tempo di raccolta, un rituale carico di fascino che richiede cura e pazienza in quantità.
Ecco allora l’occasione per vivere, gustare e respirare la tradizione dell’olio extravergine: la raccolta delle olive e poi la macina al frantoio, occasione unica per trascorrere una giornata all’aria aperta imparando un mestiere antico come la natura. La giornata inizia con una breve introduzione teorica, quindi ci si distribuisce nell’oliveto dove vengono stese le reti sotto gli alberi per raccogliere la pioggia di frutti verdi. Accarezzando i ramoscelli, albero dopo albero, le olive cadono creano mucchi da raccogliere in cesti nei quali resteranno fino al momento della molitura. L’esperienza viene seguita passo dopo passo da esperti raccoglitori che vivono insieme agli ospiti anche i momenti successivi, quelli che rappresentano il premio delle fatiche: pranzo e cena in amicizia davanti a pietanze genuine condite con l’olio nuovo. E’ questa un’autentica opportunità per conoscere la tradizione dell’olivicoltura in senso lato, per ammirare e immortalare i tanti alberi monumentali e, perché no, per degustare con soddisfazione il primo frutto di tanta fatica, l’olio extravergine di oliva. Un percorso culturale e gastronomico che riscopre il valore dell’olio, dalle pratiche storiche al prodotto d’eccellenza. Insieme al prodotto è possibile conoscere i produttori, le migliori aziende agricole di olio di oliva di alta qualità e biologico. Alla raccolta delle olive si possono abbinare momenti di shopping negli spacci aziendali, ma anche tour a piedi, a cavallo o in bicicletta, alla scoperta del patrimonio naturalistico locale. Soggiornare immersi tra gli olivi tra ottobre e novembre è fantastico: si vivono i colori autunnali delle colline molisane, il profumo della terra e dell’olio appena spremuto, con una colazione sotto il pergolato di gelsomino, una passeggiata nell’oliveto baciato dal sole o una bruschetta cotta sulla brace. Ma a rendere l’esperienza ancora più speciale sono soprattutto l’atmosfera familiare e cordiale che regna nell’oliveto e la spontaneità con la quale viene accolto l’ospite, che si sente proprio come a casa. Una full immersion, dunque, di altissima qualità, fatta di gusti e di emozioni, che lascia sempre il segno. E prima di ripartire è d’obbligo una bella bruschetta con l’olio extravergine fresco di spremitura: il rientro così è più lieve!
Bonefro (CB)
09:30 AM