it +39 3346063368 info@iviaggidellorigano.com

Il Molise tutto d’un fiato: arrampicata, sport d’acqua e trekking per spiriti a caccia d’avventura

0
Sport & Trekking
Sport & Trekking
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

2330
3 giorni
Disponibilità: Tutto l'anno
Età suggerita: 16+
Massimo num. persone: 4-20
DESCRIZIONE

“Il pensiero è meraviglioso, ma ancor più meravigliosa è l’avventura”

Oscar Wilde

La forza delle rocce e il brivido delle acque abbondanti; gli antichi cammini di una terra vergine e il ritmo lento e cadenzato del mondo agropastorale, in un’esperienza da vivere tutta d’un fiato. Placate la vostra sete di avventura e di natura in una terra ruvida e sorprendente. Arrampicata, rafting, trekking, gastronomia… in sole tre energiche, ricche giornate. Portate con voi solo l’entusiasmo, perché al resto pensiamo noi.    

 

Location di partenza e ritorno

Colle D’Anchise (CB). Su richiesta è possibile organizzare il trasfer da Roma/Napoli/Campobasso

 

Orario di partenza

Nel primo pomeriggio

Cosa include il tour?


  • Sistemazione in albergo diffuso 2 notti/3giorni con trattamento di mezza pensione
  • Servizio giornaliero - guida alpina UIAGM (per arrampicata)
  • Servizio giornaliero - team di guide UISP (per rafting, canoa canadese, trekking)
  • Noleggio giornaliero attrezzatura completa
  • Due pranzi al sacco
  • 1 pranzo in trattoria
  • Attività/degustazioni come da programma
  • Assistenza locale I viaggi dell’origano
  • Esperienza col pastore
  • Assicurazione individuale per le attività di canoa, climbing, kayak

Cosa non include il tour?


  • Trasferimenti da/per Molise (su richiesta)
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Transfer in territorio molisano (su richiesta)
  • Extras e spese personali
  • Pasti non indicati
  • Tutto quanto non espressamente riportato nella voce “Il tour include”.
Programma

Primo giornoSul crinale dell’Orso

Arrivati in Molise la prima delle tre giornate del tour entra subito nel vivo. Raggiungeremo la spettacolare località di Colle Dell’Orso, Frosolone, provincia d’Isernia, collocata esattamente in un sistema alto-collinare a est del Matese e a sud della Maiella, tra la valle del Trigno e la valle del Biferno. Il territorio d’intorno è una distesa enorme di foreste di faggi, tra cui spiccano pareti rocciose, valli e prati estesi dove pascolano decine di cavalli bradi. La falesia in questione è la più interessante della regione, da gli anni 80 in poi, meta di scalatori di ogni livello provenienti da tutto lo stivale. Il divertimento e l’adrenalina sono assicurati. Tantissime le alternative d’itinerario sul calcare grigio, compatto e a placche lisce e buchi svasi del sito, così come percorsi meno impegnativi, con pareti appoggiate e abbondanti appigli. La decennale esperienza e l’affidabilità del nostro coach e partner (GUIDA ALPINA UIAGM) renderanno l’attività assolutamente sicura e personalizzabile. Dopo qualche ora di attività ci si fermerà per il pranzo al sacco, preparato rigorosamente con prodotti del territorio, quindi si raggiungerà la struttura designata: un delizioso albergo diffuso sorto da un antico mulino nel cuore del Molise, esattamente nel comune di Colle D’Anchise. Aspettando la cena, ci si può rilassare passeggiando nei paraggi della struttura, immersi nella quiete della campagna, con le acque del fiume Biferno che scorrono praticamente sotto i nostri piedi; oppure raggiungere uno dei borghi a un tiro di schioppo per un aperitivo o un caffè

Secondo giornoLe acque e i sentieri

Sveglia e colazione: si parte! Ci attende una giornata intensa, con doppia attività, sprofondando ancora una volta nei recessi selvaggi e spettacolari del Molise che sa sorprendere. Si comincia con le attività acquatiche. Rafting e canoa sono le alternative. A seconda delle esigenze degli ospiti e, ovviamente, delle condizioni meteo, si opterà per la prima oppure per la seconda. Il rafting prevede un’adrenalinica discesa fra le rapide del fiume Biferno, che nei mesi fra marzo e giugno offre le condizioni ottimali per lo svolgimento dell’attività in totale sicurezza. Più mite, ma non meno emozionante, è invece l’esperienza della canoa, praticabile sempre su tratti del fiume Biferno, dov’è facile imbattersi in magnifici Aironi, piccoli e colorati Martin Pescatore oppure sorprendere interi stormi di Germani Reali che riposano sul letto del fiume; così come sul lago Matese, in alta quota, oppure sui laghi di Gallo o di Castel S. Vincenzo e Letino. In ogni caso la presenza del nostro partner e dei coach U.I.S.P metterà a disposizione oltre che assistenza ed esperienza, anche tutta l’attrezzatura necessaria per svolgere le attività nel massimo della sicurezza.
Ci si fermerà solo in tarda mattinata per riposarsi e consumare il pranzo al sacco, ovviamente tipico e genuino, immersi nella natura; il tempo di recuperare le energie necessarie per ripartire con il momento di trekking. Tanti i cammini a nostra disposizione, diversi e personalizzabili. Che sia La Riserva MAB (Programma Uomo e Biosfera dell’Unesco) di Collemeluccio-Montedimezzo, o ad esempio il fascinoso “Percorso dei Briganti”, che parte da Roccamadolfi IS (Molise) e arriva a Gallo del Matese CE (Campania), lo spettacolo ambientalistico, l’entusiasmo dell’avventura e le emozioni non mancheranno, così come non mancheranno scorci, panorami e recessi da fotografare. In serata si rientra nell’albergo diffuso per la cena, squisita, non c’è bisogno di specificarlo, e il pernotto.

Terzo giornoLa quiete del pastore

Dopo due giornate piene ed avventurose, ci si rilasserà con i ritmi lenti e cadenzati del mondo agropastorale. Ad attenderci, nelle campagne di Castropignano CB, Mario e la sua famiglia, gente cordiale e genuina, dalla grande sensibilità e cultura. I Borraro, durante tutto l’anno si occupano di produzione di formaggio artigianale, di conservazione delle carni e di pastorizia in generale. Trascorreremo la mattina a stretto contatto con gli animali (pecore, cavalli e cani) della piccola azienda, lungo i pascoli quotidianamente praticati, in sella, oppure a piedi. Seguiremo la lavorazione del latte fino alla realizzazione e alla degustazione del formaggio fresco appena cagliato, e apprezzeremo i consigli e i racconti del nostro pastore, che magari si accompagnerà a una zampogna, aerofono a sacco tipico della regione. Gli ospiti potranno eventualmente scegliere di portarsi a casa la specialità che più li ha colpiti, per assaporare intatto un po’ di Molise anche a km di distanza. L’esperienza si concluderà così, nella quiete incontaminata della campagna molisana… e non c’è modo migliore di dirsi arrivederci.

Ospitalità

I partecipanti alloggeranno presso un delizioso albergo diffuso nella valle del Biferno ai piedi del Matese, residenza d’epoca con 12 camere e un raffinato ristorante. E’ una magnifica struttura edificata nel ‘700 interamente in pietra e oggi riportata al suo antico splendore con un progetto di recupero non solo delle risorse materiali del Molise, ma anche e soprattutto dei valori che sono alle radici di questo territorio.

 Genuinità, amore per la terra e per i suoi prodotti, semplicità, pulizia di sentimenti… fanno tutti parte del corredo della Piana dei Mulini. Insieme a tutte le preziose ricchezze storico-culturali, architettoniche e paesaggistiche che la circondano. E proprio al rispetto e la gratitudine nei confronti di nostra madre terra si ispira anche il progetto alimentare che rimette al centro l’identità del Molise attraverso una rete del cibo fatta di uomini, di mani, sudore e cultura in armonia con la natura. Nelle stanze curate ed accoglienti con arredi in arte povera al mattino viene servita una colazione ricca, con prodotti fatti in casa. Nel corpo principale, sotto le belle volte in pietra, c’è il ristorante con una cucina raffinata attenta alla stagionalità e alla biodiversità. Un emporio con prodotti artigianali fatti da contadini e pastori locali permette poi uno shopping di qualità per chi desidera portarsi a casa souvenir davvero eccellenti, contribuendo a rafforzare l’economia locale della piccola produzione, non meccanizzata ma attiva e sostenibile. La struttura è immersa nel verde del Parco dell’Alta Valle del fiume Biferno, dichiarato Sito di Interesse Comunitario (SIC). La passeggiata nel Parco comincia con la visita al vecchio mulino e alla centrale idroelettrica dismessa, tutelati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Da lì, seguendo il canale, con i suoi ponticelli, le chiuse e le paratoie, si arriva ad una piccola spiaggia nell’ansa del Biferno da dove è possibile ammirare tutta la maestosità di un fiume antico millenni. Gli amici dei Viaggi dell’Origano possono trovare alla Piana dei Mulini un mix delle essenze di questo piccolo ma rigoglioso Molise tutto da scoprire.

Gallery
5 travellers are considering this tour right now!