it +39 3346063368 info@iviaggidellorigano.com

Nel regno del caciocavallo molisano, un’immersione nella cultura agro pastorale

0
Food & Wine
Food & Wine
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

2999
3 giorni
Disponibilità: Tutto l'anno
Età suggerita: 18+
Massimo num. persone: 4-20
DESCRIZIONE
“Ogni formaggio aspetta il suo cliente, si atteggia in modo d’attrarlo, con una sostenutezza o granulosità un po’ altezzosa, o al contrario sciogliendosi in un arrendevole abbandono”.

 

Italo Calvino

Attraverso varie tecniche di arte terapia che spaziano dal teatro gestuale, la danza  spontanea e la musica, la pittura creativa, lavoriamo alla ricerca del nostro clown interiore, della nostra “commedia essenziale”, al di fuori del convenzionalismo psicosociale. Scopriamo il caciocavallo molisano, un’eccellenza nel panorama nazionale. Elemento irrinunciabile per la tavola degli Italiani, il formaggio è una delle prelibatezze tipiche del nostro Molise, dove è possibile trovare eccellenze che provengono rigorosamente da animali allevati sul territorio.

I formaggi genuini, soprattutto quelli a latte crudo provenienti da allevamenti al pascolo, sono i protagonisti di questo tour breve ma intenso. Stracciate, trecce, mozzarella, manteca, macchione e caciocavallo sono eccellenze da gustare ad occhi chiusi e da osservare ad occhi aperti durante la loro lavorazione. Tre giorni di natura allo stato puro tra esperienze in fattoria e le tavolate ‘pane e formaggio’ con tutti i prodotti del territorio, percorrendo il Molise dalle zone montane a quelle che diradano verso il mare. Un viaggio di ritorno alla totale semplicità che rende tutto più bello, più gustoso, più prezioso.

Location di partenza e ritorno

Castel del Giudice (IS). Il transfer da Roma o Napoli è disponibile su richiesta

Orario di inizio

11:00 AM

Cosa include il tour?


  • Assistenza specializzata
  • Vitto completo di bevande
  • Servizio fotografico
  • Alloggi in alberghi diffusi e B&B
  • Esperienze gastronomiche e degustazioni
  • Attività/esperienze come da programma
  • Laboratorio di pizza con degustazione birra locale
  • Laboratori con esperti di tecnologia casearia
  • Ingresso al museo dell’arte casearia

Cosa non include il tour?


  • Assicurazione individuale e medica dei partecipanti al tour
  • Il prezzo base non comprende il transfer con minivan (servizio attivabile su richiesta)
  • Extras e spese personali
  • Mance
  • Pasti non indicati
  • Servizi aggiuntivi non espressamente indicati
Programma

Primo giornoRitorno al silenzio

Arrivo in autonomia, immersione nella quiete di una località circondata dal verde, tra boschi e pascoli, a 800 metri di altitudine. Ci troviamo a Castel Del Giudice (IS), un piccolo borgo attraversato dal fiume Sangro. E’ da qui che parte il nostro tour.

Secondo giornoStracciata, caciocavallo e suoni di campane

Colazione in hotel.

Partenza per Agnone. Secondo la tradizione, il paese venne fondato sulle rovine della città sannitica Aquilonia, distrutta dai Romani durante la conquista del Sannio. Il borgo, circondato da un paesaggio montuoso, è il luogo ideale dove poter ammirare i capolavori dell’artigianato che ancora oggi seguono regole tramandate da generazioni.

In mattinata, visita privata presso il Caseificio Di Nucci. Dal 1662 i saperi e le tradizioni pastorali, si conservano con estremo rispetto nel laboratorio artigianale di formaggi a latte crudo, oggi divenuto il luogo di scambio di conoscenze ed emozioni. Per tale motivo, i partecipanti saranno guidati dai proprietari in un percorso sensoriale in cui potranno assistere al processo di caseificazione, addentrarsi nelle cantine di stagionatura di rapillo locale e visitare il Museo di Arte Casearia e della Transumanza, in cui sono esposti gli strumenti appartenuti ai massari e ai mastri casari della famiglia Di Nucci, alcuni tutt’ora utilizzati per la produzione di formaggi.

L’olfatto, la vista, il tatto e l’udito saranno coinvolti un laboratorio in cui i partecipanti saranno i veri protagonisti nella produzione, guidata da Franco Di Nucci, di una prelibatezza casearia. Pranzo in loco a base di specialità locali.

Nel pomeriggio, trasferimento a Capracotta. A 1421 metri sul livello del mare, il piccolo borgo è noto per le grandi nevicate che durante l’inverno attirano gli appassionati di sci di fondo e che talvolta costringono gli abitanti ad uscire di casa … dalla finestra!
Prato Gentile, un’affascinante stazione sciistica, in estate è un’immensa spianata di verde cangiante, coperta in parte dall’ombra di boschi sotto i quali è bello passeggiare o semplicemente riposare al fresco.

Si visiterà una piccola azienda a conduzione familiare i cui prodotti sono ottenuti esclusivamente dalla trasformazione del latte di alta qualità di animali allevati al pascolo. In seguito, visita guidata per le affascinanti vie del paese citato nel romanzo Addio alle armi di Ernest Hemingway. Sarà possibile visitare un orto botanico ad alta quota, il Giardino della Flora Appenninica, il Museo Della Civiltà Contadina e dei Vecchi Mestieri, all’interno del Palazzo Baronale oggi sede del Municipio. L’ingresso al museo, riporterà i partecipanti indietro nel tempo tra gli attrezzi e gli strumenti della vita quotidiana (raccolti e donati) del popolo di montagna e delle sue vicissitudini nel tempo al fine di conservare e tutelare la memoria storica del luogo.

Tempo libero a disposizione dei partecipanti per attività individuali.

Rientro hotel in serata, cena e pernottamento.

Terzo GiornoPasso passo col pastore per scoprire i suoi segreti

Dopo una gustosa e salutare colazione prenderemo la strada per Frosolone (Is), un suggestivo borgo medioevale circondato da boschi per una Passeggiata del pastore insieme a Michele Grassi, noto esperto di tecnologia casearia e critico gastronomico che ci illustrerà gli aspetti più intriganti della vita pastorale, del prodotto della transumanza, il latte e della sua trasformazione in formaggio. Per pranzo gusteremo un’originale Merenda del pastore con prodotti locali e a seguire una dimostrazione pratica della preparazione del pecorino, sempre sotto la competente guida di Michele Grassi. Ma come si degusta il formaggio? Lo scopriremo nel pomeriggio insieme al nostro esperto attraverso un workshop per conoscere i migliori abbinamenti e le chicche da portare in tavola. Rientreremo in struttura per vivere una serata in genuina amicizia prima del meritato riposo.

Giorno 4Si riparte!

Deliziosa colazione e partenza!

Ospitalità

Abbiamo selezionato solo alloggi accoglienti, di qualità, rispettosi dell’ambiente e sostenibili. Sono tutti inseriti in un contesto urbano di pregio, autentico, in contatto con i residenti. I relativi punti di forza sono l’approccio ospitale e la cultura dell’accoglienza. Si può scegliere la struttura ricettiva al momento del confezionamento del tour completo.

Gallery
5 travellers are considering this tour right now!