it +39 3346063368 info@iviaggidellorigano.com

Storia & sapori: tre intensi giorni per capire il Molise

0
Food & Wine
Food & Wine
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

2726
3 giorni
Disponibilità: Tutto l'anno
Età suggerita: 14+
Massimo num. persone: 4-20
DESCRIZIONE

“Non sempre ciò che viene dopo è progresso.”

Alessandro Manzoni

Il Molise non esiste? Fortunatamente chi dal resto della penisola e del globo ha avuto modo di incontrare e scoprire a fondo luoghi, storia, cultura e cucina di questo piccolo fazzoletto di terra, se n’è quasi sempre innamorato perdutamente. Di fatti i migliori promotori (e quindi testimoni dell’esistenza) della giovane regione sono e sono stati, spesso, i “forestieri”, come si chiamano da queste parti. Se fino a qualche decennio fa in pochi mostravano attenzione ed attrazione nei confronti del territorio in questione, negli ultimi anni la tendenza sembra invertita; sono sempre di più le persone che vogliono spendere qualche giorno in Molise, è sempre maggiore l’interesse verso le nostre tradizioni, i nostri piccoli borghi, il nostro passato. In questo breve ma intenso viaggio concentreremo alcune fra le più interessanti chicche che il territorio ha da offrire e dal punto di vista storico-culturale e da quello enogastronomico. Seguiteci…

 

Location di partenza e ritorno

Colle D’Anchise (CB). Su richiesta è possibile organizzare il trasfer da Roma/Napoli/Campobasso

 

Orario di partenza

Nel primo pomeriggio

Cosa include il tour?


  • Sistemazione in albergo diffuso 2 notti/3giorni con trattamento di mezza pensione
  • Esperienze come da programma
  • Pranzi come da programma
  • Attività/degustazioni come da programma
  • Assistenza locale I viaggi dell’origano
  • Assicurazione individuale e medica dei partecipanti al tour

Cosa non include il tour?


  • Trasferimenti da/per Molise (su richiesta)
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Extras e spese personali
  • Pasti non indicati
  • Tutto quanto non espressamente riportato nella voce “Il tour include”.
Programma

Primo giornoFormaggi e vini sulle sponde del Biferno

Il tour ha inizio nelle campagne di Castropignano. Ad attenderci Mario e la sua famiglia, gente cordiale e genuina, dalla grande sensibilità e cultura. I Borraro, durante tutto l’anno, si occupano di produzione di formaggio artigianale, di conservazione delle carni e di pastorizia in generale. Trascorreremo la mattina a stretto contatto con gli animali (pecore, cavalli e cani) della piccola azienda, lungo i pascoli quotidianamente praticati. Seguiremo la lavorazione del latte fino alla realizzazione e alla degustazione del formaggio fresco appena cagliato, e apprezzeremo i consigli e i racconti del nostro pastore, che magari si accompagnerà a una zampogna. Ad ora di pranzo entreremo nel piccolo e piacevolissimo Castropignano per accomodarci al tavolo di un ristorante e gustare un banchetto rigorosamente a km 0. Dopo il pasto potremmo passeggiare per le stradine del paese e visitare magari il Castello D’Evoli, di vedetta sulla valle del Biferno, o le interessanti chiesette del borgo. Mezz’ora di macchina nel fondovalle del Biferno, sulla principale via di comunicazione della regione, ed entreremo in territorio di Petrella Tifernina, piccolo e antichissimo comune in provincia di Campobasso, dalle probabili origini sannite. Più precisamente siamo nella località Colle Sereno, dalla quale prende il nome una storica azienda agricola e vinicola della regione. Sul fianco della collina, tra i boschi, un’ampia distesa coltivata in vite e olivi, a valle l’inesorabile scorrere del fiume Biferno. È dal 1975 che tradizione e innovazione si fondono nei vini dell’azienda agricola Colle Sereno. Circa 80 ettari di proprietà, interamente certificati con la classificazione di produzione in regime BIOLOGICO. Conosceremo le diverse qualità prodotte, la Tintilia in particolare, il vino molisano che sta spopolando nel mondo, e da vicino i processi di realizzazione, dalla vite alla bottiglia. A seconda del periodo prenderemo parte a una delle tante attività in vigna, nella quiete del colle. Sul fare della sera raggiungeremo l’incantevole accomodation, un delizioso albergo diffuso sorto da un antico mulino nel cuore del Molise, esattamente nel comune di Colle D’Anchise. Qui consumeremo la cena e ovviamente passeremo la notte.

Secondo giornoDal Paleolitico alle potenti tribù Sannite

Dopo la colazione ci spostiamo nella provincia di Isernia, in alto Molise. E’ qui che comincerà l’affascinante e inedito percorso storico della regione, con un salto indietro nel tempo di qualche centinaio di migliaia di anni. Visiteremo infatti il Museo nazionale del Paleolitico, e il relativo sito archeologico La Pineta. Entrambi poli di eccellenza per gli studi sui nostri antenati. Tanti i reperti, tante le attività. Dopo pranzo, dedicheremo il pomeriggio invece all’incredibile area archeologica di Pietrabbondante. A circa 1000 metri sul livello del mare sorgono il teatro e il tempio italico, costruzioni sannitiche, appunto, considerate come le più importanti d’Italia. Ancora più in alto i resti delle mura fortificate, strutture difensive costruite dalla tribù dei Sanniti Pentri nel corso del IV secolo a.C. Il panorama è mozzafiato! Una delle tante affascinanti perle della piccola regione. Rientreremo poi nella nostra accogliente dimora per un’altra deliziosa cena, ovviamente dal sapore rustico e locale, e per riposare nelle nostre accoglienti stanze.

Terzo giorniSaepinum e il tartufo: due patrimoni della regione

Dopo la colazione, con soli 20 minuti di macchina, raggiungeremo il comune di Busso. Qui conosceremo il buon Vincenzo, titolare dell’azienda che ci ospiterà alla scoperta dei tartufi molisani. La famiglia Di Iorio vive la passione per il tartufo da ormai tre generazioni. Questa passione, unita alla straordinaria predisposizione del territorio regionale per la crescita (spontanea e coltivata) del tubero, fa apprezzare i prodotti della piccola azienda a conduzione familiare in Italia e nel mondo. I preparati di Vincenzo e famiglia finiscono di fatti addirittura nelle cucine del Cremlino, a Mosca. Si raggiunge il bosco dove prende il via l’esperienza. Seguendo i cani esperti nell’entusiasmante ricerca per oltre un’ora, conosceremo i luoghi, i trucchi e i segreti di un buon cercatore. Quindi rientreremo in azienda, dove la proverbiale accoglienza dei Di Iorio ci farà sentire come a casa di amici. Ci aspetterà un delizioso pranzo (oppure uno spuntino a seconda dei periodi dell’anno), ovviamente al tartufo! Antipasto, primo a scelta, secondo, contorno, frutta, dolce, tutto preparato in casa e accompagnato da un’ottima tintilia del Molise. Potremmo acquistare eventualmente qualche prodotto che ha stimolato particolarmente la nostra ghiottoneria.
Dopo i saluti si partirà. Avremo un altro appuntamento con la storia e la bellezza. E’ la volta dell’area archeologica di Saepinum, anche conosciuta come Altilia, mitica città dell’epoca romana localizzata lungo l’antichissimo tratturo Pescasseroli-Candela. Conosceremo la sua storia e i suoi luoghi; Le mura, le porte, il teatro, splendidamente conservato, e ancora il foro, la basilica, Il tribunal columnatum, il macellum, edificio, destinato alla vendita al dettaglio dei generi alimentari. Sito fra i più interessanti della regione e dell’intera penisola. In serata ci congederemo dall’albergo pronti a ripartire.

Ospitalità

I partecipanti alloggeranno presso un delizioso albergo diffuso nella valle del Biferno ai piedi del Matese, residenza d’epoca con 12 camere e un raffinato ristorante. E’ una magnifica struttura edificata nel ‘700 interamente in pietra e oggi riportata al suo antico splendore con un progetto di recupero non solo delle risorse materiali del Molise, ma anche e soprattutto dei valori che sono alle radici di questo territorio.

 Genuinità, amore per la terra e per i suoi prodotti, semplicità, pulizia di sentimenti… fanno tutti parte del corredo della Piana dei Mulini. Insieme a tutte le preziose ricchezze storico-culturali, architettoniche e paesaggistiche che la circondano. E proprio al rispetto e la gratitudine nei confronti di nostra madre terra si ispira anche il progetto alimentare che rimette al centro l’identità del Molise attraverso una rete del cibo fatta di uomini, di mani, sudore e cultura in armonia con la natura. Nelle stanze curate ed accoglienti con arredi in arte povera al mattino viene servita una colazione ricca, con prodotti fatti in casa. Nel corpo principale, sotto le belle volte in pietra, c’è il ristorante con una cucina raffinata attenta alla stagionalità e alla biodiversità. Un emporio con prodotti artigianali fatti da contadini e pastori locali permette poi uno shopping di qualità per chi desidera portarsi a casa souvenir davvero eccellenti, contribuendo a rafforzare l’economia locale della piccola produzione, non meccanizzata ma attiva e sostenibile. La struttura è immersa nel verde del Parco dell’Alta Valle del fiume Biferno, dichiarato Sito di Interesse Comunitario (SIC). La passeggiata nel Parco comincia con la visita al vecchio mulino e alla centrale idroelettrica dismessa, tutelati dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Da lì, seguendo il canale, con i suoi ponticelli, le chiuse e le paratoie, si arriva ad una piccola spiaggia nell’ansa del Biferno da dove è possibile ammirare tutta la maestosità di un fiume antico millenni. Gli amici dei Viaggi dell’Origano possono trovare alla Piana dei Mulini un mix delle essenze di questo piccolo ma rigoglioso Molise tutto da scoprire.

Gallery
6 travellers are considering this tour right now!