it +39 3346063368 info@iviaggidellorigano.com

Trekking nel Molise del Nord: viaggio nell’antichità nei boschi dell’Alto Sannio

0
Send Us An Enquiry
Send Us An Enquiry
Full Name*
Email Address*
Your Enquiry*
* Creating an account means you're okay with our Terms of Service and Privacy Statement.
Please agree to all the terms and conditions before proceeding to the next step
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

2078
da 2 a 6 giorni
Disponibilità: aprile-luglio / settembre-novembre
Età suggerita: 18+
Massimo num. persone: 4-20
DESCRIZIONE

“Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono”

William Blake

Viaggio a piedi con base fissa nel piccolo borgo di Castel del Giudice, alla scoperta dei luoghi dell’Alto Sannio. I sentieri di questo cammino attraversano un territorio montuoso, contraddistinto da una natura lussureggiante, ove i boschi e i pascoli sono padroni incontrastati. Il trek ripercorrerà le orme del glorioso popolo Sannita, caposaldo della prima Italia. Dai meleti biologici di Castel del Giudice alle viuzze di Capracotta, gli amanti del trekking e della storia saranno lieti di apprezzare le bellezze incontaminate del Molise e immergersi nella storia antica attraverso borghi e siti archeologici.

 

 

Location di partenza e ritorno

Castel del Giudice (IS)

Orario di partenza

16:00 PM

Cosa include il tour?


  • Guida Ambientale Escursionistica disponibile H24
  • Trasporto bagagli
  • sistemazione in albergo diffuso
  • Vitto completo di bevande
  • Attività/esperienze come da programma

Cosa non include il tour?


  • Assicurazione
  • Transfer da Roma o Napoli su richiesta
  • Extra e spese personali
Programma

Primo giornoCastel del Giudice

Arrivo degli ospiti a Castel del Giudice (IS). Il borgo, situato ad 800 metri d’altitudine è caratterizzato da un territorio montano circondato da meleti, coltivati soprattutto nelle zone più a bassa quota. Si tratta di una risorsa preziosa, perché da queste coltivazioni vengono prodotte mele biologiche, marmellate, succhi di frutta ed altri derivati. In un luogo ameno come quello di Castel del Giudice, le porte dell’Albergo Diffuso Borgo Tufi accoglieranno i partecipanti che potranno godere di un autentico soggiorno in antiche case rurali finemente ristrutturate. I partecipanti saranno accolti dalla guida ambientale escursionistica che fornirà le informazioni sull’itinerario ed illustrerà il programma di viaggio. Cena in albergo diffuso e pernottamento.

Secondo giornoCastel del Giudice-Capracotta-Agnone (18,2 km)

Al mattino, ben rifocillati, si intraprende il cammino sui resti dell’antico percorso della transumanza orizzontale (migrazione fatta su lunghe distanze): il Tratturello Castel del Giudice-Sprondasino. Lungo il percorso si possono ammirare i paesaggi sulla valle del fiume Sangro e su quella del torrente Verrino, oltre che sulla Maiella, i monti Pizzi e la catena sub appenninica dell’Alto Molise. Il paesaggio qui è arricchito dalla presenza dei tholos, antichi stazzi pastorali in pietra a secco dalle notevoli dimensioni, aventi la funzione di ricoveri temporanei per i pastori. Lungo il cammino si incontrano alcuni vecchi fontanili e una bella croce viaria, simboli della civiltà pastorale transumante dell’Italia meridionale. Pranzo al sacco. Nel pomeriggio, i partecipanti in compagnia della guida visiteranno il caratteristico paese di Agnone. Conosciuta come l’Atene del Sannio, Agnone è sede di una delle più antiche fonderie pontificie esistenti al mondo. Qui il sapere è tramandato da generazioni che nel tempo hanno custodito i segreti dell’artigianato che trova la sua massima espressione in capolavori inestimabili come quello delle campane. Trasferimento dei partecipanti in minivan a Castel del Giudice. Cena in albergo diffuso e pernottamento.

Terzo giornoVastogiradi-Bivio di Staffoli-Pietrabbondante (15,5 km)

Dopo la colazione, i partecipanti saranno trasferiti a Vastogirardi dove inizieranno la seconda tappa del viaggio. Da Vastogirardi si giunge alla località Bivio di Staffoli, costeggiando il corso del fiume Trigno e attraversando ampie praterie con numerose mandrie di cavalli e mucche al pascolo. Pranzo al sacco. Dopo la pausa pranzo si attraversa il bel bosco di faggi chiamato Selvapiana e si sale su monte Caraceno, dove si può visitare ciò che resta delle mura difensive di un agglomerato militare di epoca preromana, ammirare l’ampio panorama sulle colline del Molise centrale e dare uno sguardo al borgo di Pietrabbondante, adagiato fra diversi speroni rocciosi. Scesi dal monte, si arriva al sito archeologico di Pietrabbondante. Situato in un contesto di pregevole interesse naturalistico, l’area archeologica è stata il centro culturale-politico-religioso del Sannio dal III al I sec. a.C. Qui sono presenti i resti dei basamenti di due tempi ellenistici e del teatro, oltre che delle diverse attività commerciali e civili. Trasferimento dei partecipanti in minivan a Castel del Giudice. Cena in albergo diffuso e pernottamento.

Giorni quartoVastogirardi - Capracotta (14,5 km)

Dopo la colazione i partecipanti saranno trasferiti a Vastogirardi dove inizieranno la terza tappa del viaggio. Da Vastogirardi si raggiunge Piano Sant’Angelo, amena e verdeggiante località dove si visita il tempio sannita in stile dorico. Si sale quindi verso la Crocetta e Monte Cavallerizzo (1524 metri s.l.m.) sede di una fra le più belle mura ciclopiche del Sannio pentro. Pic nic su Monte Cavallerizzo. Il cammino prosegue dopo la sosta pranzo fra balconi panoramici rocciosi e un prospero bosco di faggi fino alla cima di Monte Capraro (1730 metri s.l.m.), dal quale si ammira un bel panorama sulle montagne del Molise e dell’Abruzzo meridionale. Ultima tappa di questa giornata sarà Capracotta, borgo meraviglioso situato a 1421 metri sul livello del mare.
Trasferimento dei partecipanti in minivan a Castel del Giudice. Cena in albergo diffuso e pernottamento.

Giorno quintoCapracotta – Guado Liscia (12 km)

Dopo la colazione i partecipanti saranno trasferiti a Capracotta dove proseguiranno per la quartaed ultima tappa del viaggio.
Dal piccolo borgo di Capracotta si sale su Monte Campo (1746 metri s.l.m.). Seguendo l’affascinante linea di cresta lentamente si perde quota e attraversando boschi, fra rocce e balconi panoramici, si raggiunge Monte San Nicola (1517 metri s.l.m.). In quest’area si trovano i resti di una torre difensiva e di un piccolo agglomerato urbano . Pranzo al sacco. Dopo la sosta pranzo si raggiunge Guado Liscia, a 1088 metri di altitudine, idilliaca zona per la ricerca di funghi e luogo ameno per le mandrie al pascolo. (c’è una sosta al Rifugio? Bisogna chiedere). Trasferimento dei partecipanti in minivan a Castel del Giudice.
Cena in albergo diffuso e pernottamento.

Giorno sestoRitorno a casa

Tempo di saluti e ripartenza per le proprie case. Dopo la colazione, trasferimento in auto alla stazione dei treni o degli autobus di Isernia.

Ospitalità

 

I partecipanti alloggeranno presso un antico borgo rurale, restaurato e trasformato in albergo diffuso mediante un attento e accurato recupero architettonico, reso possibile grazie alla costituzione di una public company, che ha coinvolto nell’impresa cittadini, istituzioni locali e una cordata d’imprenditori originari della zona. Agli immobili dell’antico borgo, recuperati con criteri antisismici, si affiancano interventi di architettura contemporanea rivestiti in pietra locale e materiali originari recuperabili. Un meleto di 40 ettari, dedicato alla coltivazione di mele biologiche, offre al borgo un naturale volano di sostenibilità economica. Rappresenta una dichiarazione unanime d’amore da parte dei suoi abitanti per un territorio dalla bellezza primitiva, di grande rilievo storico, enogastronomico e naturalistico.

 

Gallery
10 travellers are considering this tour right now!