it +39 3346063368 info@iviaggidellorigano.com

Trekking nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: per sorseggiare in sella un territorio ameno e vergine

0
Ippoturismo
Ippoturismo
Save To Wish List

Adding item to wishlist requires an account

2264
7 giorni
Disponibilità: giugno e settembre
Età suggerita: 18+
Massimo num. persone: 4-20
DESCRIZIONE

“Nel montare un cavallo, noi prendiamo in prestito la libertà”

Helen Thomson

I Viaggi dell’Origano vi propone un tour di sette giorni da vivere con lo spirito della massima apertura alle mille sorprese che l’ambiente umano e naturale possono regalarci, dal primo all’ultimo momento. Per scoprire in compagnia ricchezze impensate che… non fanno rumore.

 

Un poetico ed emozionante viaggio in sella per vivere un’esperienza sostenibile, unica e memorabile. Ci prenderemo amorevolmente cura del cavallo che ci ricambierà guidandoci negli storici tratturi solcati dai nostri avi. Cavalcheremo lentamente per riconciliarci con noi stessi e con il mondo circostante. Cercheremo le nostre radici più profonde. In sella al nostro destriero percorreremo in tutta serenità e libertà percorsi bucolici dimenticati dalla modernità. Viaggiare apre la mente e l’anima, ancor di più in sella ad un cavallo! Gli scenari di questa avventura sono assolutamente stile country. Le strade che gli ospiti utilizzeranno per gli spostamenti in sella sono una delle ricchezze più preziose del nostro paese: i tratturi. Si tratta di ampi sentieri sterrati dal valore storico e naturalistico inestimabile; sono le autostrade d’epoca, quelle che un tempo percorrevano i viatici per i grandi spostamenti commerciali o i pastori per la mitica transumanza.

Location di partenza e ritorno

Isernia

 

Orario di partenza

Nel tardo pomeriggio

Cosa include il tour?


  • 7 pernotti in camera doppia (2 alla fattoria e 5 in albergo)
  • Tutti i pasti comprese le bevande (a cominciare con la cena al giorno di arrivo fino alla colazione al giorno di partenza)
  • Trasporto dei bagagli durante il trekking
  • Noleggio del cavallo • 5 ½ giorni in sella (6-7 ore al giorno)
  • Servizio guida e le attrezzature in dotazione alle cavalcature
  • Transfer da la stazione FS di Isernia. Al giorno di arrivo alle ore 19.

Cosa non include il tour?


  • Assicurazione individuale e medica dei partecipanti al tour
  • Extras e spese personali
  • Supplemento camera singola (20 €/notte)
  • Bevande fuori pasto (euro 30-35)
  • Servizi aggiuntivi non espressamente indicati
  • Transfer da Alfedena per la stazione FS di Isernia il giorno della partenza alle 08.30 (euro 25)
Programma

Primo giornoL'arrivo

L’arrivo è previsto per la sera. Dopo un drink di benvenuto, tutti insieme a cena.

Secondo giornoSan Pietro Avellana

La mattina è libera. Si può dormire a lungo, consumare la colazione con calma e passare queste ore come meglio si crede. Prima del pranzo ci sarà un incontro sulla sicurezza, fondamentale, in cui affronteremo anche i dettagli del percorso; seguirà una dimostrazione pratica della sellatura all’americana, quindi si prepareranno i cavalli. A questo punto non ci resta che partire con il trekking! Circa 4 ore di cammino e a fine pomeriggio saremo nei pressi di San Pietro Avellana: i cavalli sistemati in un paddock, e i cavalieri spostati in auto alla nostra fattoria, dove li attende una cena rustica e abbondante e il meritato riposo.

Terzo giornoLungo il tratturo Celano-Foggia

Sveglia e colazione! Ci appropinquiamo ai cavalli in auto e, dopo aver sistemato tutto con calma, verso le dieci e mezza, ci rimettiamo in cammino. Si prosegue lungo il mitico Tratturo Celano-Foggia attraversando il paese di San Pietro Avellana. Seguiteremo su quest’antica strada fino alle sponde del fiume Sangro, per poi risalire su per un bosco lungo il versante abruzzese. Sosta per il picnic su un’altura panoramica, con vista mozzafiato, per poi proseguire ancora in ascesa fino a Roccaraso. Attraversiamo l’altopiano per fermarci presso il centro ippico di Rivisondoli. Un’altra giornata è terminata. I cavalieri sono condotti nel vicino albergo, quindi cena e pernotto.

Quarto giornoDirezione Scanno

Dopo la colazione lasciamo Roccaraso e giungiamo al Piano delle cinque Miglia. Qui cavalieri e cavalli si abbandoneranno a una bellissima galoppata prima di inoltrarsi nel suggestivo canyon della Montagna Spaccata, su per le alture del Pratello. Ai piedi di questa scendiamo lungo un sentiero all’interno di un bosco per arrivare in agriturismo dove consumeremo un pranzo delizioso in cui non mancherà la loro eccezionale ricotta. Dopo la sosta proseguiamo lungo un sentiero bianco, in discesa, fino ad arrivare a Scanno dove ceniamo e pernottiamo, ovviamente dopo aver sistemato i cavalli al maneggio “Il Ranch”. Dopo cena chi ha ancora energie e curiosità può fare una capatina in questo bellissimo borgo medioevale.

Quinto giornoL’Appennino Marsicano

Buongiorno. Il percorso che ci attende è fra i più duri! Lasciamo la civiltà e saliamo verso i monti del Parco Nazionale d’Abruzzo. Qui non ci sono persone, macchine… al massimo incontreremo qualche cavallo brado. Dopo una lunga salita facciamo una sosta per goderci il panorama. La neve è sulle cime fino a tarda primavera. Scendiamo con i destrieri alla lunghina, visto che la discesa è molto ripida. Poi si rimonta in sella attraversando un bosco esteso. Si sale fino al Valico di Monte Marsicano, quota 1.900 mt. In un prato faremo picnic e, sole permettendo, anche una bella pennichella. Po si riparte attraverso la foresta per arrivare a Pescasseroli. Qui sistemiamo i cavalli nel paddock di un nostro caro e fidato amico e ci spostiamo in paese dove in genere beviamo una birra prima di andare in albergo. Come al solito ci aspetta una cena gustosa.

Sesto giornoPescasseroli

Questa è una giornata decisamente rilassante. La mattina si può dormire a lungo e dopo colazione si può visitare il paese di Pescasseroli che è il cuore del Parco d’Abruzzo. Passeggiare per il paesino, visitare le strutture del Parco col suo giardino botanico, fermarsi in piazza a godersi un aperitivo… Dopo il pranzo, però, torniamo ai cavalli e montiamo in sella per i sentieri fino alla valle di Macchiarvana dove possiamo scaricarci nel galoppo. Riscendiamo nella foresta fino a fermarci al piccolo paese di Opi dove dormiamo e ceniamo.

Settimo giornoLa Val Fondillo e Alfedena

Dopo la colazione lasciamo il paese ed attraversiamo la Val Fondillo circondata da un bellissimo panorama di colline e monti tutt’intorno. Da qui dobbiamo seguire un eccitante percorso lungo la sponda del fiume per circa 4 kilometri fino ad arrivare alla Camosciara dove faremo sosta per il picnic. Dopo aver attraversato la valle, si risale il valico fino a Civitella Alfedena; sulla nostra sinistra, tra i Monti Marsicani, il lago, davanti a noi il paese di Barrea. Da qui il percorso si snoda tra i boschi lungo il versante della montagna fino a scendere nel comune di Alfedena nelle cui vicinanze c’è il maneggio dove ci fermiamo. Pernotteremo in albergo dopo una bella pizzata in compagnia.

Ottavo giornoIl rientro

Partenza dopo la colazione da Alfedena a Isernia.

Ospitalità

Abbiamo selezionato solo alloggi accoglienti, di qualità, rispettosi dell’ambiente e sostenibili. Sono tutti inseriti in un contesto urbano di pregio, autentico, in contatto con i residenti. I relativi punti di forza sono l’approccio ospitale e la  cultura dell’accoglienza. Si può scegliere la struttura ricettiva al momento del confezionamento del tour completo.

Gallery
8 travellers are considering this tour right now!