La transumanza al centro del terzo concorso fotografico e workshop Tony Vaccaro. 1500 euro in palio per raccontare la secolare vita dei tratturi.
Quattro giorni con i migliori fotoreporter internazionali: Pier Paolo Cito, Tony Gentile e Massimo di Nonno.
Tony Gentile, il fotógrafo che nel ’92 immortalò l’amicizia tra Falcone e Borsellino, condividerà le sue importanti esperienze tra Palermo e il mondo fotografato per Reuters.
Il concorso fotografico Tony Vaccaro, intitolato al 97enne reporter italo-americano di origini Molisane che partecipò allo sbarco in Normandia e fotografò le star di Hollywood, giunge alla terza edizione per raccontare “Il Molise e la transumanza”.
Gli iscritti potranno scoprire i luoghi percorsi dai pastori e dalle mandrie, i riti, le tradizioni, i cibi e i paesaggi dei tratturi molisani, che con la migrazione delle greggi dalle pianure alle montagne hanno forgiato l’identità popolare di una grande fetta d’Italia.
L’edizione 2020 del Premio e Workshop Tony Vaccaro (http://tonyvaccaro.studio), chiama fotografi, appassionati e curiosi a confrontarsi lungo i mitici percorsi del tratturo per aggiudicarsi 1500 euro di premi.
Dal 29 maggio al 2 giugno gli iscritti verranno inviati in missione come dei veri fotoreporter, sotto la guida di professionisti che hanno lavorato per testate e agenzie come Associated Press, Reuters, Getty, Le Monde e Repubblica.
I docenti, Pier Paolo Cito (www.pierpaolocito.it), Massimo Di Nonno (www.massimodinonno.com) e Tony Gentile (www.tonygentile.it) commissioneranno un servizio, lo costruiranno insieme ai partecipanti e lo editeranno con loro. Gentile, l’ospite speciale di quest’anno, racconterà la sua esperienza professionale che da Palermo lo ha portato in giro per il mondo per Reuters.